GMIX Massetto eco-isolante o-isolante

Il massetto di sottofondo alleggerito G MIX, grazie alla sua leggerezza ed elasticità, il suo elevato potere isolante sia termico che acustico, la sua altissima resistenza a compressione, risulta ideale per realizzare:
– Sottofondi alleggeriti di riempimento, copertura e livellamento impianti, su solai nuovi o da
ristrutturare di qualsiasi tipo (laterocemento, legno, metallo, ecc.).
– Sottofondi isolanti termici su solai interpiano, controterra, verso l’esterno (es. piloty) o verso
locali non riscaldati (es. autorimesse).
– Isolamento e realizzazione delle pendenze su tetti piani ed inclinati, lastrici solari e coperture
in genere, nuove o da ristrutturare.
– Sottofondi isolanti termici sotto il riscaldamento radiante a pavimento.
– Sottofondi isolanti acustici in ambienti residenziali o per lo smorzamento di vibrazioni in
ambienti artigianali e industriali.
– Isolamento di piscine riscaldate, su fondo e pareti perimetrali.
– Riempimento di volte e cavità.
– Sottofondi carrabili interni ed esterni di piazze, parcheggi, ecc.
G MIX è un massetto di sottofondo e non un massetto di supporto, pertanto non è adatto all’incollaggio diretto della pavimentazione finale.





Ragioni per utilizzarlo



1) Semplicità e rapidità di posa. Di consistenza terra umida, si confeziona e si posa come un sottofondo tradizionale, senza necessità di macchine particolari o manodopera specializzata.
2) Leggerezza. Il peso del sottofondo finito in opera pari a circa 650 kg/m3 è di gran lunga inferiore a quello di un tradizionale massetto in sabbia e cemento (circa 2000 kg/m3).
3) Isolamento termico. Il sottofondo finito in opera ha una conducibilità termica λ fino a 0,043 W/mK paragonabile a quella di un vero e proprio pannello isolante. Per avere lo stesso isolamento termico di 14 cm di G MIX sarebbero necessari ca. 76 cm di argilla espansa, ca. 40 cm di calcestruzzo aerato, ca. 12 cm di polistirene.
4) Isolamento acustico. É l’unico massetto cementizio elastico che abbatte rumore e vibrazioni, arrivando a ridurre il rumore di calpestio dei solai con ΔLw di oltre 20 dB.
5) Alta resistenza a compressione. Con 1.380 kPa di resistenza al 10% di deformazione, supera di oltre 4 volte la resistenza dei tradizionali pannelli isolanti.
6) Ecosostenibilità. Proviene al 100 % dal riciclo di materie plastiche non pericolose post-consumo ed evita l’estrazione ed il consumo di nuove materie prime non rinnovabili.
7) Economicità. Il suo costo è il più basso della stessa categoria di prodotti.
8) Facile approvvigionamento nella forma più comoda e conveniente in base alla tipologia, all’ubicazione ed alle dimensioni del cantiere, con un servizio commerciale rapido e capillare.


Share by: